Tecnologia safety con mapp

Sviluppo veloce della macchina con digital twins

B&R Automation Studio 4 è lo strumento software ideale per la progettazione di macchine e sistemi in grado di ridurre i tempi di sviluppo e messa in servizio.

Automation Studio 4

Un unico strumento di programmazione unificato per ogni aspetto dei progetti di automazione riduce al minimo i requisiti di formazione, consolida l'integrazione complessiva ed elimina i problemi di comunicazione fra le discipline ingegneristiche.

Abbattere i costi di sviluppo

Risparmiate tempo e denaro avviando lo sviluppo del software prima che la parte hardware sia completata, riutilizzando i moduli software in più progetti, eseguendo la validazione delle funzioni tramite simulazioni ed effettuando la messa in servizio modulo per modulo.

Ridurre i tempi di sviluppo

Accelerate il time to market generando automaticamente il codice a partire dalle simulazioni macchina, utilizzando i dati di configurazione provenienti dal software di progettazione elettrica e collaborando in modo efficiente grazie al supporto della modularizzazione delle attività di sviluppo del software.

Migliorare la riutilizzabilità

Le configurazioni hardware totalmente grafiche e supportate dal sistema, e la modularizzazione del software a tutti i livelli semplificano lo sviluppo di macchine e sistemi che usufruiscono al meglio dei componenti tecnologici pre-programmati.

B&R Automation Studio 4 brochure

Più rapidamente sul mercato!

Automation Studio 4 è lo strumento ideale per la progettazione di macchine e sistemi. Il suo approccio sostenibile ed efficiente allo sviluppo del software contribuisce ad assicurare una qualità elevata, bassi costi di progettazione e tempi di commercializzazione brevi malgrado la sempre maggiore complessità dei prodotti.

Il mercato dei beni strumentali si attende una continua espansione delle funzioni, ma a un prezzo costante. Richiede la massima qualità, una lunga vita utile e bassi costi di esercizio e di assistenza. Macchine e sistemi possono soddisfare questi requisiti e offrire un valore aggiunto reale ai risultati di bilancio unicamente con un aumento della complessità. La crescita del tempo dedicato alla pianificazione, allo sviluppo e alla realizzazione dei prodotti non è un'opzione, in quanto una concorrenza serrata induce le aziende ad acquisire vantaggi tecnologici.

Una transizione di paradigma verso il successo

La progettazione parallela è una delle chiavi di volta per uno sviluppo accelerato. Ciò comporta l'avvio dello sviluppo del software non appena definite le specifiche, parallelamente e contestualmente allo sviluppo di sistemi meccanici ed elettrici. Occorre inoltre che più programmatori lavorino contemporaneamente a vari aspetti della soluzione software complessiva.

Un'altra chiave di volta per il conseguimento di obiettivi di sviluppo ambiziosi è costituita dal riutilizzo di elementi software esistenti e già sperimentati sul campo, a prescindere dal fatto che si tratti di moduli sviluppati in azienda o di componenti tecnologici pre-programmati. Questa impostazione permette di risparmiare il tempo e l'impegno altrimenti necessari per le attività di programmazione, collaudo e certificazione.

Come unico strumento per l’automazione di macchine e sistemi, Automation Studio 4 offre un ventaglio senza precedenti di caratteristiche all'avanguardia a supporto di ogni fase e aspetto dello sviluppo dei prodotti. Esso consente agli sviluppatori software di padroneggiare in modo rapido ed efficiente la complessità sempre maggiore dei sistemi meccatronici, senza compromettere la qualità.

Maggiore rapidità di apprendimento

  • Guida intuitiva per gli utenti
  • Interfaccia utente coerente per ogni aspetto dei progetti di automazione
  • Immediatamente disponibile all’utilizzo

Più rapido da programmare

  • Programmazione versatile nei linguaggi IEC 61131-3, C, C++ e CFC
  • Piattaforma hardware scalabile con disponibilità a lungo termine
  • Standard aperti e interfacce bidirezionali

Assistenza più rapida

  • Un unico partner per la tecnologia di controllo, HMI, di movimento e di sicurezza
  • Diagnostica remota completa
  • Supporto a livello mondiale

Progettazione del software integrata

Automation Studio 4 è l'ambiente unificato di sviluppo e runtime per ogni aspetto delle soluzioni di automazione, dalla tecnologia di controllo e movimento a quella HMI, di funzionamento e di sicurezza integrata. Per aiutare gli utenti a lavorare in modo più efficace ed efficiente, la quarta generazione di questa potente piattaforma di sviluppo software per l'automazione industriale è stata totalmente riprogettata.

Lo sviluppatore software si trova oggi di fronte a un ventaglio senza precedenti di opzioni hardware, sia a livello macchina, sia sulla scrivania. Per rimanere al passo con la complessità sempre crescente, la densità delle funzioni e la varietà delle attività coinvolte in ogni macchina, i metodi di sviluppo hanno subito un'evoluzione forzata e molto profonda.

Gli obiettivi associati ai tempi di commercializzazione non consentono più di attendere che una macchina sia stata costruita e l'hardware installato, per poi sviluppare il software nel più breve tempo possibile e con una pressione temporale estremamente elevata. Benché gli strumenti di programmazione attualmente disponibili siano effettivamente in grado di accelerare le attività di programmazione in quanto tali, le massime potenzialità di sviluppo efficiente e sostenibile dei prodotti risiedono nel fondere la progettazione meccanica, elettrica e software, nonché nel trattare le macchine e i sistemi come creazioni integrate, quali in effetti sono.

Programmazione object-oriented

I vantaggi della programmazione object-oriented

Il comportamento di una macchina o di un sistema è determinato dal suo software. È infatti quest'ultimo a guidare ogni processo e ogni movimento, a gestire i messaggi e i dati operativi vitali, e a garantire le risposte corrette alle interazioni con gli utenti, alle istruzioni provenienti dai sistemi di terzi e agli eventi segnalati dai sensori.

Lo sviluppo del software può pertanto iniziare sulla base delle specifiche utilizzate per la progettazione meccanica, anche qualora vi sia la probabilità che numerosi dettagli della stessa possano variare. È possibile sfruttare i vantaggi offerti dalla programmazione object-oriented per creare strutture e variabili da riempire in seguito con valori reali.

Scambio dati bidirezionale

Scambio dati bidirezionale con sistemi CAD

La generazione automatica del codice a partire da modelli di simulazione contribuisce ad allineare il software con la progettazione meccanica già in una fase molto precoce del processo di sviluppo. L'impegno di programmazione si riduce ulteriormente grazie alla possibilità di creare singoli componenti o interi moduli tramite software CAD avanzati utilizzando i dati generati dalle simulazioni della cinematica e della dinamica dei sistemi.

Nel caso della pianificazione elettrica, i vantaggi derivanti dalla possibilità di evitare l'impegno superfluo e il rischio di errori associati all'esistenza di due versioni dei dati master sono numerosi. L'interfaccia EPLAN Electric P8 consente oggi agli sviluppatori software di sincronizzare facilmente i progetti ECAD con la configurazione hardware all'interno di Automation Studio. Tale scambio bidirezionale garantisce l’aggiornamento costante di entrambi i set di dati.

Riutilizzabilità

Risparmi sostenibili grazie ai moduli riutilizzabili

Gli strumenti integrati agevolano il lavoro in team, mentre la gestione automatica delle versioni riduce il tempo dedicato al coordinamento e alla documentazione. Svariate caratteristiche utili, come la generazione automatica dei dati master, lo strumento visivo di configurazione dell'hardware e la pratica programmazione object-oriented rendono ancora più creativa la progettazione del software.

È inoltre possibile disporre secondo qualunque gerarchia concepibile i moduli autonomi; invece di accedere a variabili globali, tali moduli scambiano i dati tramite interfacce definite in modo chiaro. Automation Studio semplifica la suddivisione delle applicazioni complessive in sotto-progetti da affidare a più specialisti di sviluppo o l'appalto di singoli componenti software. Garantisce l'agilità necessaria per aggiornare in momenti successivi le macchine complesse componente per componente, senza l’onere di doverle riprogrammare completamente. Un'architettura software modulare permette di sfruttare semplicemente e a fondo tutte le potenzialità di componenti tecnologici e librerie di funzioni. Oltre a tradursi in una riduzione del tempo dedicato alle attività di scrittura e prova dei codici, essa consente di creare varianti della macchina e caratteristiche opzionali configurabili in modo dinamico.

Apertura a tutti i livelli

Le uniche soluzioni a prova di futuro sono quelle aperte. L'apertura permette di lavorare servendosi degli strumenti con cui ci si trova di volta in volta più a proprio agio, consentendo alla macchina di comunicare senza sforzo con i sistemi esterni. Agevolando il riutilizzo del software esistente per soluzioni future, l’apertura libera tempo prezioso per poter commercializzare più rapidamente i propri prodotti. Soluzioni proprietarie, fatevi da parte. Automation Studio 4 è il futuro.

Automation Studio 4 consente la progettazione dei PLC in tutti i linguaggi IEC 61131-3, in CFC e in C, nonché la progettazione object-oriented in C++. Oltre a consentire ai programmatori di lavorare nel linguaggio preferito, ciò permette anche di integrare facilmente il codice esistente. La disponibilità di blocchi funzione PLCopen, come quelli per il controllo di movimento e la sicurezza, semplifica ulteriormente la programmazione; lo stesso vale per i connettori per l'integrazione dei codici generati in modo automatico dagli strumenti di simulazione.

La condivisione dei file dei progetti avviene esclusivamente in formato XML, che costituisce lo standard IT di fatto e garantisce una comunicazione aperta con i sistemi di terzi come i software di gestione dei materiali e di pianificazione della produzione. Un ulteriore supporto viene fornito dall'accesso diretto ai database tramite l'interfaccia SQL.

Numerose interfacce con altri sistemi

Automation Studio 4 si basa su un'architettura unificata OPC (OPC UA) per il collegamento diretto al livello di gestione degli impianti. Questo protocollo offre pratiche funzioni, che semplificano il compito degli sviluppatori; trattandosi di uno standard introdotto di recente sul mercato e dotato di un’architettura aperta, esso promette una compatibilità a lungo termine con una gamma molto ampia di sistemi di terzi. Automation Studio 4 supporta diverse tecnologie Internet tramite librerie dedicate che snelliscono l'implementazione di approcci indipendenti dalla posizione per l'uso e la produzione.

Grazie a opzioni per l'integrazione diretta di tutti i sistemi di bus di campo, Automation Studio 4 dà accesso a tutto lo spettro dei dispositivi di campo disponibili, offrendo al tempo stesso un supporto ottimale per l'integrazione di sistemi di terzi. Le soluzioni di sicurezza integrata basate su openSAFETY – programmabili con Automation Studio 4 – sono completamente indipendenti dal sistema di bus di campo utilizzato.

Progettazione del software con Automation Studio

Automation Studio consente agli sviluppatori di programmare, provare e ottimizzare algoritmi e anelli di controllo aperti e chiusi, nonché sequenze di movimenti e interfacce di visualizzazione, in un unico ambiente di sviluppo, eliminando i problemi che sorgono in presenza di interfacce fra strumenti separati e migliorando notevolmente l'efficienza di sviluppo. Grazie all'impiego di architetture software e di comunicazione aperte, nonché all'adozione di tecniche di sviluppo avanzate e sostenibili, questa piattaforma di sviluppo integrata e dotata di sistema operativo real-time supporta dall’inizio alla fine lo sviluppo in tempi brevi di soluzioni complete e di alta qualità. Automation Studio 4 permette di eliminare le barriere fra i sistemi e di sfruttare a fondo tutte le potenzialità offerte dai componenti software riutilizzabili.

01 Comunicazione

01 Comunicazione

  • Collegamento in rete tramite POWERLINK di tutti i dispositivi, per formare un sistema sincrono completo
  • Accesso semplice e controllato ai dati macchina tramite OPC UA
  • Integrazione completa dei dispositivi a bus di campo
  • Collegamento diretto tra la macchina e tutti i database esterni
02 Gestione dei progetti

02 Gestione dei progetti

  • Protezione degli investimenti grazie alla riutilizzabilità del software
  • Integrazione completa di tutti i prodotti B&R, ma apertura nei confronti di quelli di altri produttori
  • Sistema di controllo dei sorgenti a garanzia dell'accesso a versioni di sviluppo definite
03 Programmazione

03 Programmazione

  • Compatibilità con i linguaggi IEC 61131-3, CFC e ANSI C
  • Programmazione object-oriented in C++
  • Vaste librerie di tecnologie
  • Integrazione dei codici provenienti da applicazioni di terzi
  • Accesso a tutti i blocchi funzione PLCopen
04 Diagnostica e manutenzione remota

04 Diagnostica e manutenzione remota

  • Funzioni di diagnostica complete e integrate
  • Analisi grafica dello stato delle macchine
  • Diagnostica su web con System Diagnostics Manager

05 Azionamenti e controllo di movimento

05 Azionamenti e controllo di movimento

  • Programmazione uniforme dai motori passo-passo ai servo-azionamenti
  • Accesso semplificato grazie all'integrazione standardizzata di PLCopen
  • Supporto completo dalla configurazione alla messa in servizio
  • Un unico sistema omogeneo dalle applicazioni con asse singolo a quelle CNC e robotica

06 Sicurezza

06 Sicurezza

  • Visualizzazione uniforme dei dati di I/O nelle applicazioni standard e di sicurezza
  • Assenza di impatti delle modifiche funzionali sulle applicazioni di sicurezza
  • Sicurezza durante la programmazione grazie all'uso di blocchi funzione PLCopen certificati
  • Tecnologia di sicurezza indipendente con openSAFETY

07 Azionamento e monitoraggio

07 Azionamento e monitoraggio

  • HMI integrata delle macchine, dai piccoli display ai pacchetti SCADA completi
  • Visualizzazione locale, remota o virtuale delle macchine sui controllori
  • Applicazioni multilingua tramite Unicode

08 Controllo

08 Controllo

  • Integrazione completa del controllo, HMI, movimentazione e tecnologia di sicurezza
  • Compatibilità del software con tutte le piattaforme hardware
  • Aggiornamento dinamico dei componenti degli impianti
  • Hardware distribuito e gestione locale dei dati

Si prega di scegliere il Paese e la lingua

B&R Logo